ventriglio — /ven triʎo/ s.m. [dal provenz. ventrelh, dal lat. ventricŭlus ]. 1. (zool.) [stomaco trituratore degli uccelli] ▶◀ (non com.) gisiere, Ⓖ (region.) grecile, Ⓖ (region.) magone. 2. (zool.) [quarta cavità dello stomaco dei ruminanti]… … Enciclopedia Italiana
ventriglio — {{hw}}{{ventriglio}}{{/hw}}s. m. Parte dello stomaco degli uccelli, la cui parete è formata da una robusta tonaca muscolare rivestita da uno strato corneo, atto a triturare … Enciclopedia di italiano
ventriglio — pl.m. ventrigli … Dizionario dei sinonimi e contrari
ventricule — (van tri ku l ) s. m. 1° Terme d anatomie. Capacité particulière à certains organes. Ventricules du coeur, les deux grandes cavités qui font suite aux oreillettes, et dont la droite envoie le sang veineux au poumon, et la gauche le sang… … Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré
abomaso — a·bo·mà·so, a·bò·ma·so s.m. TS zool. quarta e ultima cavità dello stomaco dei ruminanti Sinonimi: ventricolo, ventriglio. {{line}} {{/line}} DATA: 1794. ETIMO: der. di omaso con ab … Dizionario italiano
cipolla — ci·pól·la s.f. 1a. AD verdura dal sapore forte, costituita da un bulbo di squame di colore bianco o violaceo disposte a strati e ricoperte da una sottile buccia color rame o rossa o bianca, molto usata in cucina, spec. come condimento: zuppa di… … Dizionario italiano
durello — du·rèl·lo s.m. TS gastr. il ventriglio del pollame e di anatre e oche, utilizzato in talune preparazioni gastronomiche {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX … Dizionario italiano
grecile — gre·cì·le s.m. RE roman. ventriglio dei volatili {{line}} {{/line}} VARIANTI: gricile. DATA: 1959. ETIMO: etim. incerta … Dizionario italiano
maghetto — ma·ghét·to s.m. RE emil. ventriglio di pollo; al pl. rigaglie {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIX. ETIMO: da magone con sovrapp. di etto … Dizionario italiano
magone — ma·gó·ne s.m. RE sett. 1. ventriglio degli uccelli 2. afflizione cocente, grave preoccupazione, dispiacere, che provoca un senso di oppressione allo stomaco: avere il magone {{line}} {{/line}} DATA: av. 1437. ETIMO: dal germ. mago … Dizionario italiano